All in Cultura

FRANCA D’AGOSTINI – “Possiamo e dobbiamo diventare tutti filosofi, per sopravvivere in democrazia”

Come risolvere il problema delle fake news? Ha senso parlare di verità nel 2020, dopo il crollo inesorabile degli idoli cominciato nell’Ottocento e sancito dal secolo scorso? Il concetto di verità è compatibile con le nostre democrazie liberali? Ne abbiamo parlato con la filosofa Franca D’Agostini, già allieva di Gianni Vattimo e massima esperta in Italia di teorie della verità, a cui ha dedicato diversi libri di successo, alcuni dei quali tradotti in varie lingue.

ALESSANDRA SCHIAVO – Ambasciatrice d’Italia in Myanmar

Ho avuto modo di conoscere Alessandra Schiavo, Ambasciatrice d’Italia in Myanmar, e di apprezzarne l’operato durante il suo mandato di Console Generale a Hong Kong. Tuttora la ricordiamo con grande affetto per i numerosi progetti che è riuscita a portare a termine, non solo a favore della comunità italiana, ma anche delle relazioni economiche e degli scambi culturali tra l’Italia e Hong Kong. È, quindi, con grande piacere che accolgo la sua disponibilità a raccontarci della sua nuova esperienza in Myanmar.

DACIA MARAINI - Una casa di donne

Anni Settanta…la società in subbuglio….voci che si fanno sempre più forti fino a diventare grida: grida di emancipazione, di rivalsa, miste a voglia di cambiamento. Molte sono voci di donne e, tra queste, si solleva quella della scrittrice Dacia Maraini, autrice della pièce teatrale Una casa di donne.

TIZIANO TERZANI - Quell'innato senso di irrequietezza

Anima, cuore, passione ma soprattutto curiosità. Una curiosità che spinge Tiziano Terzani a conoscere ogni angolo del mondo orientale – i suoi popoli, le loro disgrazie, i loro patimenti, le loro rivoluzioni – chiedendosi sempre il perché di ogni cosa, andando alla ricerca della verità più nascosta e distaccandosi man mano sempre di più da una vita occidentale troppo moderna e materialista.

GIUSEPPE LORIN - Cinema, teatro, letteratura, giornalismo e una grande passione per Roma antica

Definire Giuseppe Lorin uno scrittore, oppure un giornalista, è piuttosto limitativo poiché in realtà, di lui e della sua opera, si potrebbe parlare per ore. Lo abbiamo incontrato per conoscerlo meglio e, la prima cosa che colpisce è che, nonostante la grandissima preparazione culturale affiancata dalla sensibilità artistica, Lorin si considera semplicemente un uomo di cultura.

STORIE DI BAR E DA BAR - Intervista a Luca Urgu

Luca Urgu si definisce un giornalista professionista on the road, perché ama girare con tutti i mezzi e cogliere “in movimento” le storie di cui poi scrive. A metà aprile di quest’anno, in pieno lockdown, Luca ha aperto una pagina Facebook, battezzata Storie di Bar e da Bar, che ha subito registrato molto interesse e curiosità. Cerchiamo di capire come è nato e come si è sviluppato questo progetto.

ALBERTO SORDI - I cento anni del figlio di Roma

Roma, 15 giugno 1920. Al numero 7 di Via San Cosimato, in una Trastevere che a fatica tenta di riemergere dalla Grande Guerra, il pianto di un neonato risuona tra i vicoli: è venuto al mondo il piccolo Alberto, figlio dell’insegnante Maria Righetti e del musicista Pietro Sordi. Il destino lo porterà a diventare uno dei figli più illustri di Roma. Oggi, al civico 12, una targa commemorativa ricorda che proprio lì di fronte, in una casa che non c’è più, nacque “l’indimenticabile interprete della storia di ogni italiano”.

IL GRANDE GATSBY – Lo specchio di un'epoca

Trascorrere il mio anno di studi nello stato di New York mi sta offrendo la grande opportunità di immergermi totalmente nella cultura americana, spingendomi a voler approfondire la conoscenza di alcuni autori statunitensi. Tra questi, forse perché stregata dalla società descritta nei suoi romanzi, mi ha colpito in particolare Francis Scott Fitzgerald e, più di ogni altro, quello che è largamente considerato il suo capolavoro: Il Grande Gatsby.