IRLANDA - Cork, Dublino e Belfast a ritmo di folk 

Infinitas, illimitatezza, è così che definirei la terra d’Irlanda. Con il suo cielo, il più grande mai visto, il più vicino al suolo, il più presente nella vita di chi ci vive, con i suoi enormi greggi di pecore con le terga colorate, con i suoi barili di Stout e botti di Whiskey, e con la onnipresente musica folk che si ascolta da sotto le finestre, nei pub, alla radio. Proprio sotto il grande cielo d’Irlanda, ascoltando i fratelli Clancy, Tommy Makem, i Dubliners, e accompagnata dai sentimenti e dalla storia delle loro ballate, ho fatto amicizia con Jenny, Molly e Rosie…

ALBERTO SORDI - I cento anni del figlio di Roma

Roma, 15 giugno 1920. Al numero 7 di Via San Cosimato, in una Trastevere che a fatica tenta di riemergere dalla Grande Guerra, il pianto di un neonato risuona tra i vicoli: è venuto al mondo il piccolo Alberto, figlio dell’insegnante Maria Righetti e del musicista Pietro Sordi. Il destino lo porterà a diventare uno dei figli più illustri di Roma. Oggi, al civico 12, una targa commemorativa ricorda che proprio lì di fronte, in una casa che non c’è più, nacque “l’indimenticabile interprete della storia di ogni italiano”.

FIRENZE - Un desiderio che diventa realtà

“Quando sento che mi prende la depressione, torno a Firenze a guardare la cupola del Brunelleschi: se il genio dell’uomo è arrivato a tanto, allora anche io posso e devo provare a creare, agire, vivere”. Così Franco Zeffirelli parlò di Firenze. E come non condividere il suo pensiero? Parliamo di una di quelle città che non sono semplicemente da visitare una sola volta nella vita ma da vedere, vivere: una, cento, mille volte. E così decido di fare: torno per l’ennesima volta a Firenze.

IL GRANDE GATSBY – Lo specchio di un'epoca

Trascorrere il mio anno di studi nello stato di New York mi sta offrendo la grande opportunità di immergermi totalmente nella cultura americana, spingendomi a voler approfondire la conoscenza di alcuni autori statunitensi. Tra questi, forse perché stregata dalla società descritta nei suoi romanzi, mi ha colpito in particolare Francis Scott Fitzgerald e, più di ogni altro, quello che è largamente considerato il suo capolavoro: Il Grande Gatsby.

KATHERINE KELLY LANG - Brooke, Beautiful e l'amore per l'Italia

Reduce da una nomina al prestigioso Emmy Award, Katherine Kelly Lang è nota soprattutto per il suo ruolo di Brooke Logan Forrester in Beautiful , che interpreta fin dalla prima messa in onda dello show, il 23 marzo 1987. La famosa soap opera della CBS racconta la storia dei Forrester, una famiglia di stilisti di moda basata a Los Angeles. Andato in onda per la prima volta in Italia nel 1990, lo show celebra il suo trentesimo anniversario nello stivale il prossimo 4 giugno.

VERONA - Sotto il cielo di Giulietta

L’idea nasce durante una notte insonne. Qualche click in rete ed eccola qui: Verona. Un’occhiata sui siti dedicati alla città e non nascondo un certo entusiasmo riguardo alla mia idea. Città decantata, ammirata e all’avanguardia: sarà davvero così? Mi decido: prenoto e parto!

VICO MAGISTRETTI – Una mostra all’Istituto Italiano di Cultura a Praga per celebrare il centenario dalla nascita  

Fino al 28 maggio sarà possibile visitare, presso la Cappella Barocca dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga, la mostra 100 Vico Magistretti, organizzata dall’Istituto in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con la Fondazione Magistretti e col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per celebrare il centenario dalla nascita del grande architetto e designer italiano.