Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.
(Virginia Woolf)
La giovinezza è felice perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque sia in grado di mantenere la capacità di vedere la bellezza non diventerà mai vecchio.
(Franz Kafka)
All in Cultura
Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.
(Virginia Woolf)
Stefano Jossa è un accademico e critico letterario, autore del libro “La più bella del mondo. Perché amare la lingua italiana”. Dal 2007 lavora presso la Royal Holloway University of London, dove è stato prima Lecturer, poi Senior Lecturer ed attualmente è Reader. Ha tenuto corsi su Dante, Petrarca, Boccaccio, il Rinascimento italiano, Ariosto, il Risorgimento, la costruzione dell'identità nazionale in Italia, il teatro italiano contemporaneo ed ha partecipato a numerose opere collettive.
La Scozia: un mondo di magia, storia, folclore e paesaggi maestosi e sublimi dove potersi meravigliare, entusiasmare, perdere.
Una volta messo piede a Tai Kwun, si entra a far parte di una dimensione a sé, silenziosa e maestosa, nella quale gli edifici storici reclamano la loro importanza e solennità in un denso paesaggio contornato da grattacieli.
Philip Baglini Olland è fondatore e direttore del magazine indipendente L’Italoeuropeo e di LondonONEradio, l’unica emittente in lingua italiana oggi presente in Gran Bretagna, nonché ideatore, produttore e conduttore del documentario Il Genio Italiano delle Onde, dedicato a Guglielmo Marconi.
Banksy, artista di Bristol la cui identità rimane ancora oggi sconosciuta, è celebre per le sue opere di street art ricche di taglienti ironie e provocazioni riguardanti il mondo politico, culturale ed etico. Il 5 ottobre scorso l’artista ha compiuto un’azione mai vista prima, distruggendo pubblicamente una sua opera e destando scalpore in quel mondo che ha sempre criticato.
Una fusione perfetta tra cielo, terra e mare: il Centro Botín incarna pienamente questa descrizione. Realizzato dal maestro Renzo Piano, architetto italiano autore di alcuni degli edifici più iconici al mondo – dal Centre Pompidou di Parigi allo Shard di Londra, dall’Auditorium del Parco della Musica a Roma alla sede del New York Times – si tratta di un bellissimo spazio dedicato all’arte ed alla cultura, affacciato sulla baia di Santander.
Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.
(Virginia Woolf)
“Parlare di se stessi fa sembrare un po’ arroganti. Evitare di farlo dà l’idea che ci sia qualcosa da nascondere o, addirittura, nulla da dire”. Con queste parole Patrizia La Daga, 49 anni, di origini milanesi, si presenta. Giornalista professionista e scrittrice, da sempre si occupa di temi economici, sociali e culturali. Residente in Spagna da molti anni, ha deciso di lanciare insieme ai soci di ItalianiOvunque.com (il sito di informazione di cui è co-fondatrice e direttrice) LEADERSHIP ARENA, il primo evento di formazione e storytelling motivazionale interamente italiano, che si terrà a Barcellona il prossimo 6 ottobre.
Janine Pibal è dirigente presso l’ufficio del Direttore del Getty Museum ma anche attrice, burattinaia e scrittrice. L’ultima pubblicazione è “Cleo e Cornelius”, una storia illustrata per bambini di cui Janine è coautore assieme ai colleghi Elizabeth Nicholson e Nick Geller. Il libro è stato pubblicato in concomitanza con la mostra: “Oltre il Nilo: l’Egitto e il mondo classico”, inaugurata al Getty il 27 marzo scorso e che avrà luogo fino al 9 settembre.
Solo dopo essere arrivate, ci siamo veramente rese conto di essere ‘proprio lì’, nel Paese dove volevamo recarci da molto tempo. E ora, nonostante siano passati quattro anni, il ricordo di questa terra è così vivido che ci sembra di non averla mai lasciata. Le campanelle tintinnano dai pinnacoli dello stupa. Il cielo è limpido e di un azzurro intenso, di tanto in tanto tinto dal bianco candido dei cirri: Shwedagon Padoda, Yangon, la nostra prima tappa.
Mio padre mi ha insegnato ad essere paziente. Lui ha sempre racchiuso in sé la quintessenza del pescatore: riflessivo, taciturno, ottimo bevitore di vino, capello lungo e sigaretta perennemente accesa quasi a volersi rassicurare di essere sempre in grado di misurare il suo mondo in quei pochi centimetri di tabacco.
Alfonso Almendros è un fotografo spagnolo, vincitore del V Galicia Prize of Contemporary Photography, e del Roberto Villagraz Grant 2016. Il suo lavoro è stato selezionato ed esposto in tutto il mondo e le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi internazionali. La sua opera esplora il concetto di tempo e la reinterpretazione estetica del paesaggio.
Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine.
(Virginia Woolf)
Per gli amanti dell'astronomia, l'estate 2018 ha in serbo una serie di spettacoli mozzafiato. La notte tra il 27 ed il 28 luglio è forse quella più attesa. Si potranno infatti osservare due eventi inconsueti ed emozionanti allo stesso tempo: l’opposizione di Marte al Sole ed una eclissi totale di Luna, oltre che il singolare fenomeno della Luna rossa, o “Luna di sangue”.