All in Cultura

BUON COMPLEANNO, MILAN KUNDERA - L'autore ceco compie novant'anni

Se un libro è un mondo e uno spazio a sé, il titolo è lo scalino d’accesso alla sua porta, un ammaliante passaggio al servizio dell’opera. L’insostenibile leggerezza dell’essere è il titolo perfetto, il titolo per antonomasia; tanto importante da domandarsi se, con un altro titolo, il romanzo sarebbe ugualmente diventato una delle opere più acclamate del ventesimo secolo.

CLEMENTE REBORA - Il Premio Europeo approda a Madrid

Il Premio Europeo Clemente Rebora 2018-2019, alla sua seconda edizione, arriva in Spagna coinvolgendo poeti italiani e stranieri che hanno espresso il desiderio di far parte di questo progetto, unico nel suo genere. Il concorso è  ispirato alla figura del poeta dei primi del ‘900, Clemente Maria Rebora, ed al rinnovamento spirituale cui l’uomo moderno deve aspirare.

DIEGO GALDINO - Come rendere leggendario l'ordinario

Il successo di Diego Galdino, barista-scrittore romano, è arrivato come un fulmine a ciel sereno nel 2013 con la pubblicazione del romanzo Il primo caffè del mattino. Da allora, i lavori dell’autore sono stati tradotti in diverse lingue e pubblicati, oltre che in Italia, anche in Germania, Austria, Svizzera, Polonia, Bulgaria, Serbia, Spagna e Sudamerica.

HOCKNEY VAN GOGH - La gioia della natura in mostra ad Amsterdam

La grande mostra Hockney-Van Gogh: The Joy of Nature dimostra l'inconfondibile influenza che Vincent Van Gogh ha avuto sul lavoro di David Hockney (1937) e dal 1° marzo al 26 maggio 2019, presso il Museo Van Gogh di Amsterdam, i visitatori avranno la possibilità di apprendere il fascino dei due artisti per la natura, il loro uso dei colori vivaci e la loro sperimentazione con la prospettiva.

IZARA BATRES - Quando la poesia mette le ali

Dal treno ho visto una luce

che si ergeva sulla terra ramata,

proprio come il cavaliere viola che nasce

dall’ultimo fuoco.

Si avvicinava, al galoppo

sulla pianura mardorlata,

dove le pietre distrutte tessevano il loro dolore

e la sua forza.

E nel crepuscolo solido, vigile,

volevo lasciare un bacio momentaneo.

Solo una carezza dell’alito  

che l’implacabile invisibilità

del senso

dimenticò nella radice della terra.

PUPI AVATI - Il cuore altrove

Sono davvero pochi, oggi, i personaggi che possono rappresentare a pieno titolo la storia del cinema: uno di questi è Pupi Avati. La lista dei suoi capolavori è infinita eppure quello che più colpisce, parlandogli, è la sua disponibilità, la semplicità ed il candore con cui ci racconta aneddoti che per lui sono pura quotidianità, mentre per noi rappresentano perle preziose di un patrimonio culturale costruito anche grazie al suo fondamentale contributo.