All in Spettacolo

MOGOL – Lo spettacolo teatrale "Emozioni" in scena a Milano

Con oltre millecinquecento canzoni pubblicate e una miriade di collaborazioni di grande prestigio internazionale all’attivo, Giulio Rapetti Mogol è uno degli autori più prolifici e in assoluto quello di maggior successo del panorama musicale italiano. Da tutti conosciuto semplicemente come Mogol, all’età di 83 anni – di cui oltre sessanta di carriera artistica – è un uomo che ha sempre saputo vivere a fondo la propria vita per poi raccontarla nei suoi testi come ad un amico, svelando verità umane e pensieri intimi. Definirlo un paroliere sarebbe riduttivo. Il mondo di questo grande personaggio è infatti costellato da impegno sociale, amori familiari, sport (calcio ed equitazione), viaggi, didattica, spettacolo e tanto altro. Le sue canzoni, però, sono quelle che più di ogni altra cosa lo definiscono e che continuano a suscitare nel grande pubblico le stesse, identiche emozioni di sempre. E non è certo un caso che il suo spettacolo teatrale si chiami proprio così: Emozioni. Milano, Torino, Macerata e il Teatro Antico di Taormina saranno solo alcune delle tappe toccate dal tour. A parlarcene è proprio lui: il mitico Mogol.

ALESSANDRO PREZIOSI - Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco

Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco, è in scena al Teatro Vascello di Roma fino al 1 dicembre. La regia è di Stefano Massini ed il cast si arricchisce dei contributi di Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zappa. Ma è Alessandro Preziosi, protagonista assoluto di questa splendida opera, a raccontarci il ‘suo’, magistrale, Van Gogh.

LIA ORIGONI – I cento anni della violetera

Lia Origoni è una figura leggendaria del cinema, della musica e dello spettacolo a livello internazionale, tra i talenti più dotati del Novecento. Questa straordinaria protagonista del XX secolo ci conduce in un emozionante viaggio nel tempo, ricco di aneddoti e curiosità, e non smette mai di sorprenderci per la sua incredibile energia ed esuberanza.

RAFFAELE PAGANINI - Dal palcoscenico all'accademia

Raffaele Paganini nasce a Roma il 28 settembre 1958 ed inizia a danzare a 14 anni, età piuttosto avanzata per un ballerino di danza classica. Questo, però, non gli impedisce di affermarsi: studia, infatti, alla scuola di ballo del Teatro dell’Opera di Roma ed entra, dopo soli quattro anni, a far parte del corpo di ballo dell’Ente come ballerino solista. Oggi, come ci rivela lui stesso, una delle sue più grandi soddisfazioni è quella di insegnare danza classica ai giovani.

MISSIONARI, INDIGENI E SCHIAVI – Le origini del folclore argentino

La storia del folclore argentino porta l'influenza dei missionari giunti in America per cristianizzare le popolazioni indigene, ma anche l'influenza degli schiavi provenienti dall'Africa, con i loro suoni nativi. A questo dobbiamo aggiungere i successivi movimenti migratori, che portarono con sé la loro cultura, consuetudini e tradizioni. Questa miscela di ritmi si diffuse gradualmente in tutto il territorio argentino, fondendosi con gli stili musicali già radicati nelle varie regioni.

MARY POPPINS - Tutto può accadere se ci credi!

Dal 24 ottobre, la magia di Mary Poppins approda al Teatro Sistina di Roma. Dopo il grandissimo successo dell’ultima stagione teatrale a Milano, dove in sette mesi sono andate in scena duecento repliche e si sono contati 200mila spettatori, il Teatro Sistina è pronto ad aprire la nuova stagione con uno spettacolo che sicuramente porterà alta anche a Roma l’eccellenza della creatività italiana.

MIREIA SALLARÈS - Artista visuale e documentarista

Mireia Sallarès (Barcellona, ​​1973) è un’artista visuale catalana di grande spessore internazionale. Laureata in Belle Arti all'Università di Barcellona, ha poi continuato a studiare cinema alla New School University e alla Film & Video Arts di New York. Lavora come documentarista indipendente e vive a cavallo tra Barcellona, ​​Città del Messico e altre città, dove si dedica ai suoi progetti artistici.