ALESSANDRA SCHIAVO – Ambasciatrice d’Italia in Myanmar

Ho avuto modo di conoscere Alessandra Schiavo, Ambasciatrice d’Italia in Myanmar, e di apprezzarne l’operato durante il suo mandato di Console Generale a Hong Kong. Tuttora la ricordiamo con grande affetto per i numerosi progetti che è riuscita a portare a termine, non solo a favore della comunità italiana, ma anche delle relazioni economiche e degli scambi culturali tra l’Italia e Hong Kong. È, quindi, con grande piacere che accolgo la sua disponibilità a raccontarci della sua nuova esperienza in Myanmar.

LA PINACOTECA DI BRERA – Arte e storia al centro di Milano

“Il lavoro del pittore non finisce col suo quadro: finisce negli occhi di chi lo guarda”. Una frase del pittore Alberto Sughi che racchiude il senso di quest’arte tanto bella e tanto antica: la pittura. Il panorama italiano vanta un enorme patrimonio culturale di questo tipo: artisti che hanno fatto la storia, i cui capolavori sono gelosamente custoditi all’interno dei musei delle nostre città. Nel cuore di Milano troviamo la Pinacoteca di Brera, galleria nazionale di arte antica e moderna, aperta al pubblico dal 1809.

SERGIO BARDOTTI – Il grande poeta e paroliere, raccontato da sua figlia

Uno dei più grandi parolieri e produttori discografici italiani, scomparso nel 2007, Sergio Bardotti fu innanzitutto un poeta e un grande studioso della parola e dei suoi accenti, delle strofe e delle rime. Abbiamo voluto scoprire qualcosa di più di questo personaggio così eclettico e prolifico e, approfittando della mia amicizia con Michela Bardotti, figlia di Sergio, le ho rivolto alcune domande.

GIANCARLO COMMARE – “Sogno Tornatore e Sorrentino”

Salito alla ribalta con i ruoli di Edoardo Incanti nella serie Netflix Skam Italia e di Rocco Amato nel daily di Rai1 Il Paradiso delle Signore, Giancarlo Commare è una delle promesse più interessanti del cinema italiano.

29 anni, siciliano, il viso incorniciato da una massa di riccioli scuri, ha saputo conquistare il pubblico grazie alla sua semplicità e a una innata simpatia, oltre che al suo grande talento.

Gli abbiamo chiesto di parlarci del suo percorso professionale: cerchiamo quindi, attraverso le sue parole, di conoscerlo un po’ meglio.

"FIGURE PER GIANNI RODARI. ECCELLENZE ITALIANE" IN MOSTRA A PRAGA - L'IIC celebra il centenario dell'autore

L’Istituto Italiano di Cultura a Praga ha voluto rendere omaggio a Gianni Rodari, in occasione del suo centenario, con una mostra dal titolo Figure per Gianni Rodari. Eccellenze italiane, che rimarrà aperta fino al 30 settembre presso la Cappella Barocca. Ce ne parlano il direttore dell’Istituto Alberta Lai e il responsabile della biblioteca Flavio Mela.

DACIA MARAINI - Una casa di donne

Anni Settanta…la società in subbuglio….voci che si fanno sempre più forti fino a diventare grida: grida di emancipazione, di rivalsa, miste a voglia di cambiamento. Molte sono voci di donne e, tra queste, si solleva quella della scrittrice Dacia Maraini, autrice della pièce teatrale Una casa di donne.

TIZIANO TERZANI - Quell'innato senso di irrequietezza

Anima, cuore, passione ma soprattutto curiosità. Una curiosità che spinge Tiziano Terzani a conoscere ogni angolo del mondo orientale – i suoi popoli, le loro disgrazie, i loro patimenti, le loro rivoluzioni – chiedendosi sempre il perché di ogni cosa, andando alla ricerca della verità più nascosta e distaccandosi man mano sempre di più da una vita occidentale troppo moderna e materialista.

LE MANI PER RAFFAELLO – Le minuziose perfezioni dell'artista

“Apri la tua posta elettronica, sbrigati!”. Mi sveglio e trovo questo messaggio su WhatsApp di Chiara, la mia amica. Nel buio della camera da letto, illuminata solamente dal display del cellulare, apro la casella di posta elettronica e trovo subito la sua email. La apro: “Le confermiamo la prenotazione per la mostra Raffaello. 1520-1483 presso le Scuderie del Quirinale”.

GOLD COAST - L'oceano dentro

Gold Coast, la costa d’oro del Queensland, è stata la mia casa per un anno, regalandomi emozioni intense e memorie indelebili. Nel ripercorrere con la mente quei luoghi di indescrivibile bellezza e nel rivivere certe sensazioni, il ricordo si fonde con il presente ed è come se non me ne fossi mai andata…

ROBERTO FARNESI – Un attore con la passione per la cucina

Attore e imprenditore, Roberto Farnesi esordisce come modello e attore di fotoromanzi per le riviste Lancio e Grand Hotel. Nel 1998 ottiene il ruolo di protagonista, a fianco di Monica Guerritore, nella pellicola Femmina di Giuseppe Ferlito. In seguito si divide tra cinema e televisione, lavorando anche con Zeffirelli in Un tè con Mussolini. Attualmente ricopre il ruolo di Umberto Guarnieri nel daily di Rai1 Il Paradiso delle Signore e da qualche anno affianca alla sua carriera di attore anche l’attività di ristoratore. È lui stesso a raccontarci di questa “doppia vita” che lo riempie di soddisfazioni.