THE TREASURE OF HIS YOUTH - Il fotografo Paolo Di Paolo in un documentario di Bruce Weber

Il documentario The Treasure of His Youth, presentato lo scorso ottobre durante la sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, non solo mi ha fatto scoprire il fotografo Paolo Di Paolo ma mi ha posto di fronte a una riflessione quanto mai importante al giorno d’oggi: qual è il messaggio che deve trasmettere la fotografia e cosa dobbiamo imparare dai grandi maestri che ci hanno lasciato e ci lasceranno immagini capaci di segnare epoche?

JAGO - Scultura senza confini

JAGO è uno scultore di eccezionale talento e, nonostante la giovane età, uno degli artisti italiani contemporanei più affermati a livello internazionale. All’età di 24 anni fu selezionato dal prof. Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54a edizione della Biennale di Venezia, esponendo un busto in marmo di Papa Benedetto XVI che gli valse la Medaglia Pontificia. Lo abbiamo incontrato durante l’esposizione della sua “Pietà” presso la Chiesa degli Artisti a Roma.

I TRABOCCHI - 'Macchine da pesca' con una vita propria

I Trabocchi: ci sono molte storie sulle origini di queste particolarissime strutture che si trovano in diversi luoghi della costa adriatica. Alcuni pensano che risalgano all'epoca fenicia, altri che hanno origini più recenti e che furono un'ingegnosa invenzione per assicurare un riparo sicuro ai pescatori che non dovevano, in tal modo, avventurarsi nel mare burrascoso.

LA RAGAZZA DI HOPPER – Una nuova avventura del Commissario Bertone

Fabio Bussotti è da sempre influenzato dall’arte in ogni sua accezione; per lui è sorgente inesauribile di vita e lo dimostra nella scrittura e nelle trame di tutti i suoi libri. Anche nel nuovo appuntamento con il Commissario Bertone, La ragazza di Hopper, si parla d’arte attraverso le similitudini che sussistono tra la scena del caso da risolvere e un dipinto di Edward Hopper, dal titolo Hotel Room.

MARIE-CAROLINE CHAUDRUC - Direttore del Castello di Montsoreau, Museo di arte contemporanea

Marie-Caroline Chaudruc, nata nel 1983 ad Agen, è una storica e curatrice di mostre francese. Laureata in storia moderna all'università della Sapienza, a 33 anni è diventata direttrice del Castello di Montsoreau - Museo di arte contemporanea che ospita la famosa collezione Philippe Méaille. Sotto la sua direzione, Il Castello è diventato uno dei musei di arte contemporanea più prestigiosi di Francia. L’abbiamo raggiunta per conoscere meglio questa affascinante realtà.

STREET ART – I piccoli borghi riprendono vita

Non solo le grandi città, ma anche i piccoli borghi si trasformano in delle vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto grazie alla Street Art. Opere inedite e affascinanti che regalano la magia di perdersi tra sogno e realtà. In una piacevole serata di inizio autunno, torno a visitare i vicoli della mia pittoresca cittadina: Fiuggi.

SECOLARE GRAZIA - Tra le pagine del Nobel Deledda

Pronunciare la parola Sardegna rievoca, inevitabilmente, un dittico di significato su una terra che si esprime, da un lato, come leggendaria e primitiva e dall’altro come una regione che, dall’Unità d’Italia, si ammaestrò sulle innovazioni del tempo. Quest’ultima tendenza, ebbe una tale esuberante vivacità da addomesticare la natura tradizionalistica e ancestrale della società sarda. Una natura che ben si conserva, ad ogni modo, nell’opera di Grazia Deledda, la quale, inconsapevolmente, ne divenne la custode. D’altronde la scrittrice, di cui quest’anno si celebrano i 150 anni dalla nascita, era essa stessa figlia di quel mondo leggendario, fortemente inquadrato in tradizioni sociali granitiche e dalla verve secolare.

TAYLEE LEWIS – Italiana per amore

Nata e cresciuta in Australia, Taylee Lewis si è trasferita in Italia nel 2017, dopo aver sposato un italiano. Ha conseguito la laurea in giornalismo, un master in relazioni internazionali e sta completando un MBA presso la IE Business School di Madrid. Prima di approdare come consulente per affari aziendali e di governo alla Weber Shandwick, ha iniziato la sua carriera come giornalista di economia e finanza a Sydney. Il suo ruolo presso Weber Shanwick era quello di assistere multinazionali di paesi come Cina, Singapore, Canada e Francia nell’operare nel mercato australiano, attraverso il miglioramento delle relazioni tra i governi e la promozione dell’immagine aziendale di questi paesi in Australia.

MALAGA E VALENCIA – Tra passato, presente e futuro

Sembra sia passato un tempo interminabile da quando l’eccitazione di viaggiare era un’emozione semplice da vivere. Una sensazione di libertà che, dopo quasi due anni di smarrimento, poco alla volta riaffiora e, inevitabilmente, fa riemergere profumi e colori di nuove città scoperte. Visitai Malaga alcuni anni fa quando, dopo la laurea, decisi di concedermi una meritata pausa. L’anno dopo, affascinata dal sud della Spagna, fu la volta di Valencia.

HEMINGWAY 60 - Memorie italiane tra righe americane

A sessant’anni dalla morte, avvenuta il 2 luglio 1961, le mille e più avventure di Ernest Hemingway continuano ad affascinare migliaia di lettori. Se al nome della leggenda letteraria americana si associano città e nazioni che parlano americano, spagnolo, francese e persino africano, le avventure di Hemingway, è risaputo, hanno anche una profonda anima italiana, frutto di molteplici contatti tra l’autore e il “Bel Paese”. Un rapporto speciale, che merita di essere ricordato attraverso alcuni significativi episodi di vita.