All tagged Italiani nel mondo
Giornalista di lungo corso con un'importante carriera come corrispondente parlamentare per l'agenzia ANSA, dal giugno 2023 Francesco Bongarrà è direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra. In questa intervista ci racconta la sua visione e le sue ambizioni per il futuro dell’Istituto.
Nato ad Arezzo e cresciuto a Firenze, Oleg Sisi vive a Parigi dal 2018. Dal dicembre 2021 è Presidente del Com.It.Es. di Parigi e dall’ottobre 2024 è Coordinatore Nazionale dell’Intercomites Francia.
Massimiliano Ferrara è il fondatore e presidente della Fondazione ITALY, un'organizzazione dedicata alla promozione della cultura italiana a livello globale, tra i cui progetti più prestigiosi spicca il Columbus International Award. In questa intervista approfondiamo il suo impegno nella valorizzazione dell'italianità e il percorso che lo ha portato a ideare e guidare iniziative di grande impatto internazionale.
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore turistico e più di dieci nel mondo del franchising, Andrea Lazzari si dedica ad aiutare le aziende italiane che vogliono espandersi in Spagna e quelle spagnole che desiderano entrare nel mercato italiano. Nella sua qualità di Presidente del Com.It.Es. di Madrid, lo abbiamo incontrato per parlare della sua esperienza al servizio della comunità italiana.
Il Festival delle Radici - evento itinerante la cui prima tappa si è tenuta lo scorso aprile a Vallepietra - nasce da una visione trasformata in realtà dalla Glocal Think, un’associazione di promozione sociale che ha l’obiettivo di valorizzare i luoghi italiani del cuore. Questo ecosistema rappresenta un luogo di incontro e confronto tra imprese, associazioni e istituzioni, e mira a promuovere il territorio italiano, con particolare attenzione rivolta alle aree più remote. Ne parliamo con Emanuela Sica, direttrice artistica del Festival.
Entrata in carriera diplomatica nel 2003, Hanna Pappalardo si è occupata inizialmente delle relazioni dell’Italia con i Paesi del Mediterraneo e del Golfo. Dal 3 gennaio 2022 è Console Generale d’Italia a Melbourne, con responsabilità sugli Stati australiani del Victoria e Tasmania. L’abbiamo raggiunta per parlare della sua carriera e della sua nuova esperienza a Melbourne.
Fin dalla sua nascita Fondazione Eleutheria si è sempre distinta per l’organizzazione di eventi e iniziative di altissimo livello e il suo recente progetto suggella una straordinaria serie di successi. Il volume dal titolo L’AMBASCIATA D’ITALIA a Praga ripercorre, in 180 splendide pagine, la storia di un capolavoro architettonico incastonato nel cuore di Malá Strana: il Palazzo Thun-Hohenstein, che da oltre un secolo ospita la rappresentanza italiana in Boemia. Ne abbiamo parlato con il Presidente della Fondazione Eleutheria, Francesco Augusto Razetto.
Nel mondo della vela, il nome di Giovanni Soldini è sinonimo di eccellenza. Originario di Milano, approda alla vela giovanissimo collezionando, in 25 anni, una lista impressionante di record. A pochi giorni dalla sua ultima impresa, lo abbiamo raggiunto per celebrare insieme questo ennesimo successo.
Per presentarsi, Luca Vullo parte solitamente da un aneddoto che gli racconta sempre sua madre: da bambino non voleva mai dormire, perché per lui era tempo sprecato. Da adulto, lo scenario è rimasto invariato e i suoi mille interessi, tutti gravitanti attorno al mondo dell’arte, della cultura, della formazione e del sociale, si uniscono a una energia e creatività inarrestabili per dare continuamente vita a nuovi, affascinanti progetti. Oggi, all’alba di una nuova avventura, lo abbiamo voluto incontrare nuovamente per scoprire di più al riguardo.
Clemente Contestabile è il Console Generale d'Italia a Hong Kong dal 15 agosto 2018. Insieme a lui abbiamo ripercorso la sua carriera e la sua esperienza a Hong Kong.
Fabio Ruggirello è nato a Erice, in Sicilia, nel 1973. Ha conseguito un Ph.D. in italianistica presso Rutgers, Università di Stato del New Jersey (USA), nel 2004. Dal 2013 al 2018 è stato responsabile dell’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen e, dal settembre 2018, dirige l’Istituto Italiano di Cultura di Tel Aviv. Lo abbiamo incontrato per parlare delle sue esperienze in giro per il mondo e delle attività culturali da lui organizzate in Israele.
Sessantottino nella sua essenza più profonda, medico e bio-ingegnere, poeta e giramondo, da diversi anni Adriano Gasperi è basato alle Isole Canarie ma non rinuncia alle continua scoperta di nuovi luoghi e alle lunghe camminate. Lo abbiamo incontrato per parlare delle sue affascinanti esperienze.
Ho avuto modo di conoscere Alessandra Schiavo, Ambasciatrice d’Italia in Myanmar, e di apprezzarne l’operato durante il suo mandato di Console Generale a Hong Kong. Tuttora la ricordiamo con grande affetto per i numerosi progetti che è riuscita a portare a termine, non solo a favore della comunità italiana, ma anche delle relazioni economiche e degli scambi culturali tra l’Italia e Hong Kong. È, quindi, con grande piacere che accolgo la sua disponibilità a raccontarci della sua nuova esperienza in Myanmar.
Salentino nel cuore, fiorentino d’adozione e sagittario nell’anima, Raffaele De Pascalis si definisce un cittadino del mondo e un cacciatore di sogni. Ama l’arte in tutte le sue forme: scrive, fotografa, dipinge, legge, cucina, ma soprattutto…sogna.
Si è conclusa con la designazione dei vincitori la prima edizione del Premio Internazionale Giovani Autori, organizzato da Ciao Magazine. La manifestazione, riservata a studenti di istituti di istruzione secondaria di secondo grado di età inferiore ai 18 anni e residenti fuori dal territorio italiano, era finalizzata alla promozione della lingua italiana nel mondo e alla valorizzazione e diffusione delle competenze linguistiche dei giovani partecipanti.