LA KEATS SHELLEY HOUSE - Un tuffo nel Romanticismo inglese nel cuore di Roma

Piazza di Spagna è uno dei luoghi più famosi di Roma, conosciuto soprattutto per la Barcaccia e la scalinata alla Chiesa Trinità dei Monti. Deve il suo nome alla presenza dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta. Visitando questa Piazza, però, si può anche fare un salto in Inghilterra. Qui al numero 26 si trova, infatti, la Keats Shelley House, vale a dire la casa-museo dedicata ai poeti romantici inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley.

GROTTOLE ART IN NATURE - Inaugurata l’opera di Francesco Strabone

Il Parco di Grottole Art in Nature a Polignano a Mare (BA), voluto ed interamente sostenuto dalla Fondazione Maria Rossi, onlus da sempre impegnata nel sociale, è realtà unica nel suo genere in Italia Meridionale. Si tratta, infatti, del primo parco tematico di ARTE/NATURA in Italia Meridionale, sulla scorta di quanto già sperimentato a Pordenone nell’Humus Park o a Trento, con “Arte Sella”.

NAVE ITALIA – Presentata a Praga la terza edizione

È stata presentata, presso l’Ambasciata d’Italia a Praga, la terza edizione per la Repubblica Ceca dell’Iniziativa “Nave ITALIA”. Lanciato dall’ex Ambasciatore italiano a Praga Aldo Amati, e proseguito con entusiasmo dall’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio, il progetto mostra il volto più umano e più bello delle istituzioni della Repubblica.

BIAGIO AGNES - Il Premio Internazionale di Giornalismo giunge alla XI edizione

Dal 21 al 23 giugno, nell’incantevole Sorrento, si svolgerà l’XI edizione del Premio Biagio Agnes, che verrà poi trasmessa in seconda serata, su Rai 1, sabato 29 giugno. Presentato in via ufficiale lo scorso 4 giugno, questo premio internazionale dell’informazione è dedicato alla memoria dello storico Direttore Generale Rai, nonché grande penna del giornalismo italiano.

PAUL ATKIN - La rinascita del Teatro San Cassiano

Nel 1637 Venezia, con il Teatro San Cassiano, donò l’opera al mondo. Oggi, l’Italia si ritrova priva di un teatro d’opera barocca commercialmente attivo, con macchine di scena e scenografie d’epoca funzionanti. Anzi, paradossalmente, non esiste nessun teatro barocco professionale attivo al mondo, nessun  teatro d’opera barocca in funzione a Venezia e in Italia e nessuna  messa in scena di opera barocca “HIP”.  A parlarcene è Paul Atkin, imprenditore e musicologo, fondatore e Amministratore Delegato del Teatro San Cassiano Group per il ripristino del TSC a Venezia.

QUANDO I MURI DI ROMA DIVENTANO FOGLI DI POESIA - Intervista a Er Pinto

“Pe superà ogni tipo de scojo / E tené a bada la malinconia / I muri de Roma diventano ‘n fojo / Che tutti i dolori se portano via”. Il pennarello dietro a quelle parole mirate, ma scritte per tutti, che tra i muri della Capitale accompagnano la vita quotidiana di milioni di romani si chiama Er Pinto: poeta anonimo nato al Trullo, quartiere periferico della stessa Roma.