RAFFAELE APRILE – Dalla Libia all’Italia, nel segno dell’arte

“Lo spettacolo di luce che si presenta nelle opere di Raffaele Aprile è tra i più fantastici ed esplosivi che un pittore possa creare”. Così il critico d’arte Giulia De’Focatiis descrive il lavoro di questo artista dal tratto distintivo. La vita di Raffaele Aprile inizia nel 1959 a Tripoli, in Libia. Il suo mondo è quello dei coloni italiani che qualche decennio prima erano partiti alla conquista della Quarta Sponda e che ora convivono pacificamente con berberi e arabi, in una miscela di luci e colori che anni dopo riemergerà, inevitabilmente, nella sua arte.

PAOLO IABICHINO - La pubblicità si fa etica, impegnata e sostenibile

Ho incontrato Paolo Iabichino in una di queste prime giornate primaverili, inserendomi nella sua agenda con una missione: capire e provare a spiegare cosa significa pubblicità etica a quelli, molti, che di etico nella pubblicità ci vedono poco. Iabichino è certamente la persona giusta a cui chiederlo, perché è uno dei pubblicitari più importanti in Italia, ex Direttore Creativo di Ogilvy, Comunicatore dell'anno 2018, Direttore della collana “Tracce” di Hoepli e Maestro della Scuola Holden.

CAPE D’AGUILAR – Ogni faro ha una storia da raccontare

La zona più a sud di Hong Kong è un affascinante susseguirsi di baie, spiagge e natura incontaminata. Recandosi verso Big Wave Bay, meta dei surfisti, c’è una rotonda, dove un cartello stradale che punta a est indica Cape d’Aguilar. Finalmente un paio di settimane fa, in una domenica calda e soleggiata del mite inverno subtropicale, mi sono decisa a esplorarlo.

THE QUEEN'S GAMBIT - La regina è giunta in porto

L’ottobre scorso, The Queen’s Gambit è magicamente approdato nelle nostre case, maestoso come uno di quei piroscafi di lusso che attraversavano l’Atlantico negli anni Trenta. Da qui la tentazione non soltanto di descriverne la bellezza, ma pure di studiarne la meccanica, di entrare sul ponte di comando, visitarne le cabine, i ristoranti, la sala da ballo e, importante, la sala motori.

BUDAPEST - La perla del Danubio

Sarà la giornata uggiosa e il delicato rumore della pioggia mentre in casa c’è un gran silenzio, a rendermi particolarmente riflessiva. Quello a cui penso, è cosa mi manchi di più in questo periodo di isolamento forzato e qual è la prima cosa che vorrei fare quando tutto ciò sarà finito. La risposta, credo condivisa da molti, giunge spontanea: “Vorrei poter tornare a viaggiare!”. E subito fa capolino il ricordo del mio ultimo viaggio: quattro giorni a Budapest, la perla del Danubio.

ACCADEMIA ANGELICO COSTANTINIANA – Una storia millenaria al servizio della cultura

Alessio Ferrari, Presidente dell’Accademia Angelico Costantiniana, è l’ultimo discendente della famiglia Angelo-Comneno di Tessaglia, le cui radici millenarie possono essere tracciate indietro nel tempo fino all’epoca in cui i suoi avi sedevano sul trono di Costantinopoli. Insieme a lui, ripercorriamo le tappe salienti dell’Accademia e parliamo del ruolo della cultura nel mondo odierno.

IL TESORO DI CADICE – Un'avventura del Corsaro Nero

(Storia liberamente ispirata al Corsaro Nero di Emilio Salgari)

Il Corsaro Nero era un uomo dalla statura alta e slanciata e con un portamento elegante. I suoi lineamenti erano bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga, che donava al suo volto un’aria malinconica, e due occhi neri come carboncini con un taglio perfetto, vividi e animati, contornati da ciglia lunghe e corpose.

Un giorno il Corsaro giunse a Cadice, una piccola cittadina costiera, situata a sud-ovest della Spagna. Da qualche tempo, infatti, si mormorava che proprio qui si trovasse un tesoro magico…

NUOVA ZELANDA - Terra magica e misteriosa

Quando ripenso alla Nuova Zelanda vengo ancora trasportata da fortissime emozioni, per quanto abbia scoperto questa terra per la prima volta molti anni fa, in un viaggio di sei settimane intrapreso con alcuni amici. Questa esperienza è rimasta impressa nella mia memoria come una cartolina dai bordi ingialliti ma dai colori ancora vividi. La Nuova Zelanda: un luogo così lontano ma che, per qualche ragione, ho sempre sentito “mio”. Forse perché sembra essere un perfetto ed equilibrato insieme di tutti quei paesi e paesaggi per i quali nutro predilezione. Senza esitazioni, la mente ritorna indietro a quei giorni…

DANTE TRA LE RIGHE - Dalla dantistica ai fumetti verso i 700 anni del Sommo

Dove la grave situazione causata dalla pandemia è stata ed è, ad oggi, una bolgia infernale da cui fuggire, la Divina Commedia ricorda sempre ai suoi lettori come, anche alla fine del viaggio più tribolante, c’è sempre un cielo azzurro a cui poter rivolgere lo sguardo e tirare un sospiro di sollievo. Sotto questo significato, i 700 anni di Dante non possono che essere di buon auspicio affinché si possa tornare a “rivedere le stelle”.

SULLE ORME DI MONTAIGNE – L’arte della leggerezza

440 anni dopo Michel de Montaigne, giorno per giorno e seguendo lo stesso itinerario, ho ripercorso le sue orme per fuggire dal mondo di Trump, del Covid e degli algoritmi. 2500 chilometri da Bordeaux a Roma percorsi in oltre cinque mesi, da giugno a dicembre 2020, a cavallo della mia giumenta Destinada. Questo è un estratto del mio diario di viaggio.

TAI CHI CHUAN - L'equilibrio tra Yin e Yang

Quando pensiamo all’equilibrio del nostro corpo, ci rivolgiamo spesso a pratiche orientali di meditazione quali lo yoga, che hanno come principio base la funzione di trasmettere benessere sia al corpo che alla mente, riducendo i livelli di stress e portandoci a un totale rilassamento. Una disciplina ritenuta essenziale nel mondo orientale è quella del Tai Chi Chuan, antica arte marziale cinese, caratterizzata dalla ricerca dell’armonia e dell’equilibrio tra yin e yang.

LA GEOMETRIA DEI SENTIMENTI – "L'Eclisse" e lo sguardo di Michelangelo Antonioni

Per Nanni Moretti gli amanti del cinema italiano si dividono in due campi: i sostenitori di Antonioni contro quelli di Fellini. Moretti ha indicato la sua preferenza per l’immaginazione egocentrica, la critica sociale “sottile” e la joie de vivre che ricorrono nell’intera produzione di Fellini. Ma quali sono, invece, le qualità che caratterizzano il lavoro di Michelangelo Antonioni? Il film L'eclisse (1962), vincitore del Premio speciale della giuria a Cannes, ci invita a riflettere sui suoi primi successi e a chiederci cosa offrono, ancora oggi, i suoi film agli spettatori del XXI secolo.

BONSAI - L'arte della pace

“Il bonsai è un dono di Dio all'uomo. Questa forma di natura è la più vicina a noi, umani, e rappresenta il dramma della vita. Il bonsai stesso è la natura senza fine. Spero che l'arte del bonsai non muoia mai e che tenga accesa la fiaccola della pace in tutto il mondo.”, ha affermato Saburo Kato. Cerchiamo di scoprire di più su quest’arte davvero affascinante.