All in Cultura

ITALY ALOUD - Quando la poesia riesce a cambiare il mondo

Credo nel potere catartico della poesia e nel messaggio che ogni diversa manifestazione poetica di valore ci trasmette. Condivido la rabbia della poesia politica, impegnata, sofferta, che punta il dito. Mi calo nelle pieghe dell’animo tormentato di chi recita poesie intricate e intriganti, ricche di mistero e spesso quasi incomprensibili. Tutte queste sensazioni, provenienti dall’ascolto dell’altro che recita o legge, così come le emozioni di una serata da cui esco sempre arricchita e tuttavia più leggera, non avrei potuto provarle se non avessi iniziato a frequentare Peel Street Poetry, un gruppo di poeti che si incontra regolarmente ormai da tredici anni. Parlando con alcuni appassionati frequentatori del gruppo è nato Italy Aloud!, il primo evento ad Hong Kong dedicato alla poesia italiana, o alla poesia a ‘tema Italia’, in italiano e in inglese.

QUASI TRE - Intervista a Tommaso Avati

Tommaso Avati è un giovane cinquantenne al suo secondo romanzo, dopo una vita passata a scrivere sceneggiature per il cinema e la televisione. Le persone a lui più vicine, quelle fortunate con cui pare l’autore abbia condiviso negli anni le sue storie inedite, lo sapevano che sarebbe arrivato il momento, prima o poi, di vivere appieno il suo talento e condividere con il mondo esterno la sua voglia e abilità di raccontare storie, toccando in profondità l’animo dei lettori, facendoli identificare nei suoi personaggi, facendoli sorridere ma anche commuovere.

IL SIGARO – Il fascino del fumo lento tra rituali antichi e ritmi d’altri tempi

Se tua moglie non ama il profumo dei sigari, cambia moglie! Così affermava Zino Davidoff, mercante di tabacco di origine ucraina ed inventore, attorno agli anni Quaranta, dell’umidificatore da scrivania. Precursore di una passione che è divenuta, nel tempo, un’autentica filosofia di vita, Davidoff era dell’idea che nei gesti lenti, degni, misurati del fumatore di sigari si potesse ritrovare un ritmo dimenticato e ristabilire una comunicazione con se stessi.

IL PIRANDELLO DIMENTICATO – Intervista ad Alfonso Veneroso

Nel marzo 2018 ci lasciava Pierluigi Pirandello, ultimo erede diretto di quella famiglia che vide tra i suoi membri il più illustre Luigi, drammaturgo e premio Nobel nel 1934. Si è scritto di tutto sulla vita e le opere di Luigi ma molto poco si sa del figlio Fausto, padre di Pierluigi e pittore illustre che, con la sua arte, ha attraversato parecchi decenni del '900. DI lui si parla ne Il Pirandello dimenticato, pubblicato nel 2017 e scritto a quattro mani da Pierluigi Pirandello e Alfonso Veneroso.

In copertina: Il Pirandello dimenticato, pubblicato nel 2017 da De Luca Editori d’Arte

ORO, INCENSO E MIRRA – Il benessere arriva dai Re Magi

La storia dei Re Magi nasce lontano, in terre esotiche e ricche di folclore. Nella tradizione cristiana si racconta che tre misteriosi personaggi giunsero dall'Oriente fino a Gerusalemme, portando in dono al Re dei Giudei oro, incenso e mirra. Vi accenna perfino Il Milione di Marco Polo: "...in Persia è la città che è chiamata Saba da la quale partirono tre re che andaron ad adorare Dio quando nacque...". Mentre, però, tutti conoscono la leggenda che si tramanda ormai da duemila anni, pochi sanno degli immensi poteri benefici di cui i tre preziosi omaggi sono dotati.

ESTAMENTOS – A Madrid, fino al 14 dicembre, la mostra artistica collettiva

Estamentos rappresenta tre sguardi verso il corpo, in cui ogni artista propone un viaggio diverso e personale verso ciò che tale concetto contiene e rappresenta. La pelle, il gesto e la sua interazione ci appaiono sotto forma di immagini figurative ed astratte, fotografie che rivelano problemi biologici, sociologici e psicologici, partendo dall'elemento principale della differenza umana e della somiglianza: il corpo. Esempi di habitus di Bourdieu, che prendono forma grazie allo sguardo di queste tre artiste.

SAMARCANDA – La città azzurra di Tamerlano

Seduta al centro di una piazza incredibilmente mistica chiudo gli occhi, respiro profondamente ed inizio a percepire un profumo intenso di spezie e di incensi. Improvvisamente, la mia compagna di viaggio mi chiama e con un po’ di malinconia mi allontano dalla meravigliosa sensazione in cui ero immersa, per continuare la visita di questo luogo incantevole ed immortale, in cui ovunque predomina l’azzurro.

QUANDO IL DESIGN DIVENTA RIVOLUZIONE – La favola di Minale Tattersfield tra genio creativo e razionalità

Fondata nel 1964, Minale Tattersfield è una delle più antiche agenzie di design di Londra. Il segreto di un così grande successo è da attribuire, innanzitutto, al suo carismatico fondatore: Marcello Minale. Scomparso nel 2000, l’eredità leggendaria di Minale è stata immediatamente raccolta da suo figlio Marcello junior: sotto la sua guida Minale Tattersfield ha guadagnato la nomination al British Best Design per Magenta Way, il sistema di segnaletica delle Olimpiadi di Londra. A partire dal 1968, però, l’agenzia ha potuto contare anche sul contributo fondamentale di un personaggio decisamente fuori le righe: Alex Maranzano, altro genio indiscusso del design.