All in Spettacolo

BEPPE CONVERTINI – C’è tempo per…

Attore, conduttore radiotelevisivo ed ex modello, Beppe Convertini conduce, dallo scorso 29 giugno, C'è tempo per... in onda su Rai 1 tutte le mattine dal lunedì al venerdì. Cerchiamo di scoprire di più, direttamente attraverso le sue parole, non solo sul personaggio televisivo che entra ogni giorno nelle case degli italiani ma, soprattutto, su una persona davvero straordinaria, che non esita a prodigarsi per i più bisognosi ogni volta che ne ha l’opportunità.

ALBERTO SORDI - I cento anni del figlio di Roma

Roma, 15 giugno 1920. Al numero 7 di Via San Cosimato, in una Trastevere che a fatica tenta di riemergere dalla Grande Guerra, il pianto di un neonato risuona tra i vicoli: è venuto al mondo il piccolo Alberto, figlio dell’insegnante Maria Righetti e del musicista Pietro Sordi. Il destino lo porterà a diventare uno dei figli più illustri di Roma. Oggi, al civico 12, una targa commemorativa ricorda che proprio lì di fronte, in una casa che non c’è più, nacque “l’indimenticabile interprete della storia di ogni italiano”.

KATHERINE KELLY LANG - Brooke, Beautiful e l'amore per l'Italia

Reduce da una nomina al prestigioso Emmy Award, Katherine Kelly Lang è nota soprattutto per il suo ruolo di Brooke Logan Forrester in Beautiful , che interpreta fin dalla prima messa in onda dello show, il 23 marzo 1987. La famosa soap opera della CBS racconta la storia dei Forrester, una famiglia di stilisti di moda basata a Los Angeles. Andato in onda per la prima volta in Italia nel 1990, lo show celebra il suo trentesimo anniversario nello stivale il prossimo 4 giugno.

CLAUDIO GUERRINI - “C’era una (prima) volta”

Conduttore radiofonico di RDS, inviato de La prova del cuoco su Rai1, presentatore e opinionista in programmi tv, firma del settimanale Vero, animatore e deejay in eventi musicali e culturali e, da poco, anche autore con il libro C’era una (prima) volta : Claudio Guerrini, una delle voci più conosciute e apprezzate del panorama radiofonico nazionale, non si fa mancare proprio nulla. È lui stesso a parlarci della sua carriera professionale, specchio di una personalità poliedrica e inarrestabile.

FARAZ ALAM - Premiato a Praga il suo cortometraggio ‘Between the lines’

Per la prima volta in cento anni di storia, l’associazione ceca dei cameraman (AČK), la più antica al mondo insieme a quell'americana, sceglie uno straniero per il premio 2020, nella categoria “miglior concetto visuale per un film”. Un riconoscimento, quello ricevuto da Faraz Alam, concesso proprio nell’anno del centenario dell’Associazione che, in questi tempi di paura e sospetto crescenti verso lo straniero, è una confortante e piacevole conferma di quanto l’arte aiuti a superare e trascendere, con quell’adorabile sfacciataggine che le è propria, gli artificiali confini mentali inventati dagli uomini.

PAOLO ZANARELLA - Il 'Pianista Fuori Posto' porta in strada la musica che fa bene

“La musica può rendere gli uomini liberi”, sosteneva Bob Marley. Ed è proprio ispirandosi a questo concetto che Paolo Zanarella, in arte Il pianista fuori posto - imprenditore padovano di professione e musicista per passione - esce fuori dagli schemi e porta la sua musica laddove ce n’è più bisogno: all’aria aperta, perché le orecchie dei passanti presi dalla routine quotidiana possano fermarsi per un attimo, liberare la mente e sognare. È lui stesso a spiegarci com’è nato questo modo davvero originale di concepire, e di comunicare, la musica.

TOMMASO BASILI - Dall'Impero al Paradiso

Il nome di Tommaso Basili ricorre sempre più spesso nel panorama televisivo e cinematografico, sia italiano che internazionale. A gennaio approda su Netflix nella serie L’Impero Ottomano (Rise of Empires: Ottoman) ed attualmente è nel cast de Il Paradiso delle Signore 4, acclamata serie televisiva in onda su Rai1.

DA AMICI A STRICTLY COME DANCING - Intervista a Graziano Di Prima e Giada Lini

I talenti italiani del ballo che continuano a riscuotere successo all'estero sono tantissimi e la parabola professionale di Graziano Di Prima e Giada Lini ne è l’ennesima riprova. Dopo aver raggiunto la popolarità nel programma televisivo Amici, il Talent Show italiano diretto da Maria De Filippi, i due ballerini e coreografi (che sono una coppia affiatatissima anche nella vita) sono infatti approdati a Londra per partecipare a Strictly Come Dancing, il programma numero uno della BBC nel Regno Unito, che ne ha consacrato il successo. Come ci sono riusciti? Lo chiediamo direttamente a loro.