PAUL KLEE – L’artista svizzero in mostra a Milano fino a marzo 2019

Sosteneva Paul Klee: “Tutta l’arte è un ritorno all’origine, è nell’oscurità, i suoi frammenti vivono sempre nell’artista”, e la  mostra Paul Klee. Alle origini dell’arte, a cura di Michele Dantini e Raffaella Resch, ne è la conferma. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico presso il Mudec di Milano fino al 3 marzo 2019, presenta un’ampia selezione di opere del pittore svizzero sul tema del “primitivismo”.

LONDRA - La capitale inglese vista dall'alto

Non basterebbe una vita intera per scoprire ed esplorare Londra: è una città ricca di storia che alterna monumenti classici a grattacieli ultra moderni, è frenetica ma si può assaporare la sua tranquillità grazie ad una camminata in uno dei tanti parchi presenti in città ed è multiculturale poiché si incontrano, convivono e si uniscono numerose culture differenti. Grazie a queste sue mille sfaccettature è in grado di attrarre moltissimi turisti: rappresenta, infatti, una delle destinazioni preferite dai giovani, ma non solo, di tutto il mondo.

ORO, INCENSO E MIRRA – Il benessere arriva dai Re Magi

La storia dei Re Magi nasce lontano, in terre esotiche e ricche di folclore. Nella tradizione cristiana si racconta che tre misteriosi personaggi giunsero dall'Oriente fino a Gerusalemme, portando in dono al Re dei Giudei oro, incenso e mirra. Vi accenna perfino Il Milione di Marco Polo: "...in Persia è la città che è chiamata Saba da la quale partirono tre re che andaron ad adorare Dio quando nacque...". Mentre, però, tutti conoscono la leggenda che si tramanda ormai da duemila anni, pochi sanno degli immensi poteri benefici di cui i tre preziosi omaggi sono dotati.

ESTAMENTOS – A Madrid, fino al 14 dicembre, la mostra artistica collettiva

Estamentos rappresenta tre sguardi verso il corpo, in cui ogni artista propone un viaggio diverso e personale verso ciò che tale concetto contiene e rappresenta. La pelle, il gesto e la sua interazione ci appaiono sotto forma di immagini figurative ed astratte, fotografie che rivelano problemi biologici, sociologici e psicologici, partendo dall'elemento principale della differenza umana e della somiglianza: il corpo. Esempi di habitus di Bourdieu, che prendono forma grazie allo sguardo di queste tre artiste.

SAMARCANDA – La città azzurra di Tamerlano

Seduta al centro di una piazza incredibilmente mistica chiudo gli occhi, respiro profondamente ed inizio a percepire un profumo intenso di spezie e di incensi. Improvvisamente, la mia compagna di viaggio mi chiama e con un po’ di malinconia mi allontano dalla meravigliosa sensazione in cui ero immersa, per continuare la visita di questo luogo incantevole ed immortale, in cui ovunque predomina l’azzurro.

IL POTERE DELL'IMMAGINE - Consigli di stile da Nicoletta Adda

“La nostra immagine altro non è che la percezione che gli altri hanno di noi. Questa non possiamo cambiarla ma possiamo gestirla. Per avere successo non è necessario essere vittime della moda, ma sapere come meglio valorizzare i propri attributi fisici ed esprimere attraverso quelli la propria personalità e, generalmente nel campo professionale, il proprio ruolo. Molto importante è anche sapere come vestirsi a seconda dell’occasione, perché questo indica sensibilità culturale. Altra componente essenziale è la cura della persona, che deve essere sempre impeccabile, come lo sono un portamento eretto e belle maniere.”

QUANDO IL DESIGN DIVENTA RIVOLUZIONE – La favola di Minale Tattersfield tra genio creativo e razionalità

Fondata nel 1964, Minale Tattersfield è una delle più antiche agenzie di design di Londra. Il segreto di un così grande successo è da attribuire, innanzitutto, al suo carismatico fondatore: Marcello Minale. Scomparso nel 2000, l’eredità leggendaria di Minale è stata immediatamente raccolta da suo figlio Marcello junior: sotto la sua guida Minale Tattersfield ha guadagnato la nomination al British Best Design per Magenta Way, il sistema di segnaletica delle Olimpiadi di Londra. A partire dal 1968, però, l’agenzia ha potuto contare anche sul contributo fondamentale di un personaggio decisamente fuori le righe: Alex Maranzano, altro genio indiscusso del design.