CAPE TOWN – La città dove tornare

Quando lasci Capetown hai un solo pensiero: quello di tornare. Ed una parola che riecheggia nella testa: hope (speranza). Arrivi con la grande curiosità che ti accompagna ogni volta che vai alla scoperta di un nuovo mondo, una nuova cultura, una nuova prospettiva che travalica il tuo orizzonte. Quando torni, insieme ai panni sgualciti dal lungo viaggio, riporti con te un bel pezzo di mal d’Africa ed un caleidoscopio di colori, profumi, sensazioni, incertezze, suggestioni, tutte diverse e contrastanti tra loro.

MAX SIRENA – Skipper e Team Director di Luna Rossa

Sarò molto chiaro, soprattutto per i giovani arrivati. Questa coppa non è un tentativo. Questa coppa non è una prova generale. Questa coppa non si vincerà tra tre anni. Questa coppa è da vincere adesso. Questa coppa ci spingerà oltre i nostri limiti. Ogni giorno sarà la nostra ossessione e la nostra maledizione. Questa coppa sarà il sogno più grande e l’incubo più bello. Questa coppa sarà il nostro tutto, il nostro giorno e la nostra notte. Il nostro qui e il nostro ora. Noi siamo Luna Rossa. E si siamo Challengers. Per ora.

(cit. Max Sirena)

ITALY ALOUD - Quando la poesia riesce a cambiare il mondo

Credo nel potere catartico della poesia e nel messaggio che ogni diversa manifestazione poetica di valore ci trasmette. Condivido la rabbia della poesia politica, impegnata, sofferta, che punta il dito. Mi calo nelle pieghe dell’animo tormentato di chi recita poesie intricate e intriganti, ricche di mistero e spesso quasi incomprensibili. Tutte queste sensazioni, provenienti dall’ascolto dell’altro che recita o legge, così come le emozioni di una serata da cui esco sempre arricchita e tuttavia più leggera, non avrei potuto provarle se non avessi iniziato a frequentare Peel Street Poetry, un gruppo di poeti che si incontra regolarmente ormai da tredici anni. Parlando con alcuni appassionati frequentatori del gruppo è nato Italy Aloud!, il primo evento ad Hong Kong dedicato alla poesia italiana, o alla poesia a ‘tema Italia’, in italiano e in inglese.

LIDIA SAN JOSÉ SEGURA - L’artista dei due mondi

Lidia San José Segura è un’attrice spagnola laureata in Storia e Antropologia presso la Facoltà di Geografia e Storia dell’Università Complutense di Madrid e ha un diploma in Arte Drammatica. Vive il successo come qualcosa di passeggero ma non ha dubbi su come vivere la vita: in modo totale e completo, insieme ai suoi affetti di sempre, la sua famiglia e i suoi amici. Per questo, anche se si è trasferita a vivere in Messico, è sempre ben felice di ritornare nel suo Paese natale per trascorrere un po’ di tempo insieme ai suoi cari e per rigenerarsi. Durante una di queste visite, ne abbiamo approfittato per incontrarla.

REMO ANZOVINO - Al via la collaborazione con Sony Masterworks e Nexo Digital

Ancora una volta il talento italiano conferma la propria eccellenza nella difficile arte della musica da film. Sony Masterworks e Nexo Digital hanno infatti annunciato, proprio in questi giorni, la bellissima collaborazione sigillata con il pianista e compositore Remo Anzovino, per la prima volta impegnato nella scrittura orchestrale, che ha portato alla pubblicazione su tutte le piattaforme digitali del mondo delle colonne sonore di tre grandi film d’arte: Le Ninfee di Monet, Hitler contro Picasso e gli altri, Van Gogh tra il grano e il cielo.

QUASI TRE - Intervista a Tommaso Avati

Tommaso Avati è un giovane cinquantenne al suo secondo romanzo, dopo una vita passata a scrivere sceneggiature per il cinema e la televisione. Le persone a lui più vicine, quelle fortunate con cui pare l’autore abbia condiviso negli anni le sue storie inedite, lo sapevano che sarebbe arrivato il momento, prima o poi, di vivere appieno il suo talento e condividere con il mondo esterno la sua voglia e abilità di raccontare storie, toccando in profondità l’animo dei lettori, facendoli identificare nei suoi personaggi, facendoli sorridere ma anche commuovere.

IL SIGARO – Il fascino del fumo lento tra rituali antichi e ritmi d’altri tempi

Se tua moglie non ama il profumo dei sigari, cambia moglie! Così affermava Zino Davidoff, mercante di tabacco di origine ucraina ed inventore, attorno agli anni Quaranta, dell’umidificatore da scrivania. Precursore di una passione che è divenuta, nel tempo, un’autentica filosofia di vita, Davidoff era dell’idea che nei gesti lenti, degni, misurati del fumatore di sigari si potesse ritrovare un ritmo dimenticato e ristabilire una comunicazione con se stessi.

IL PIRANDELLO DIMENTICATO – Intervista ad Alfonso Veneroso

Nel marzo 2018 ci lasciava Pierluigi Pirandello, ultimo erede diretto di quella famiglia che vide tra i suoi membri il più illustre Luigi, drammaturgo e premio Nobel nel 1934. Si è scritto di tutto sulla vita e le opere di Luigi ma molto poco si sa del figlio Fausto, padre di Pierluigi e pittore illustre che, con la sua arte, ha attraversato parecchi decenni del '900. DI lui si parla ne Il Pirandello dimenticato, pubblicato nel 2017 e scritto a quattro mani da Pierluigi Pirandello e Alfonso Veneroso.

In copertina: Il Pirandello dimenticato, pubblicato nel 2017 da De Luca Editori d’Arte

LA GINNASTICA ARTISTICA – Flessibilità, forza, resistenza e velocità

L’uomo, come la maggior parte degli esseri viventi, è stato progettato per nutrirsi, riprodursi e fuggire dal pericolo. Da un punto di vista intellettivo è inusuale nelle specie meno sviluppate dell’uomo spendere energie e adoperarsi in attività che vanno oltre quelle basilari. D’altra parte, man mano che risaliamo la scala evolutiva, vediamo comparire movimenti volti ad attività come la socializzazione ed il divertimento.