VERONA - Sotto il cielo di Giulietta

L’idea nasce durante una notte insonne. Qualche click in rete ed eccola qui: Verona. Un’occhiata sui siti dedicati alla città e non nascondo un certo entusiasmo riguardo alla mia idea. Città decantata, ammirata e all’avanguardia: sarà davvero così? Mi decido: prenoto e parto!

VICO MAGISTRETTI – Una mostra all’Istituto Italiano di Cultura a Praga per celebrare il centenario dalla nascita  

Fino al 28 maggio sarà possibile visitare, presso la Cappella Barocca dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga, la mostra 100 Vico Magistretti, organizzata dall’Istituto in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia e con la Fondazione Magistretti e col patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per celebrare il centenario dalla nascita del grande architetto e designer italiano.

ROMANO CORRADI - Direttore Generale del Gran Telescopio Canarias

Romano Corradi, esperto di nebulose planetarie e Direttore generale del Gran Telescopio Canarias - il GRANTECAN (GTC)- ci introduce alla scoperta del lavoro che si effettua quotidianamente in questa struttura ottica a raggi infrarossi - la più grande del mondo - e alla sua attività di astrofisico, ricercatore, membro di comitati scientifici e organizzatore di eventi strutturati per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa materia.

VENEZIA – La magia di una sirena cullata dall’Adriatico

“Venezia è come mangiare un’intera scatola di cioccolatini al liquore in una volta sola”: così lo scrittore statunitense Truman Capote definì la perla della laguna veneta e come dargli torto? Venezia, è un luogo magico dove ogni volta si viene rapiti e trasportati in un mondo unico e diverso: una città misteriosa, affascinante e stravagante che, dal 1979, fa parte dei luoghi scelti dall’Unesco in Italia come Patrimonio dell’Umanità.

LUIS SEPÚLVEDA – Vola solo chi osa farlo

Nel momento in cui muore un autore, un cantante o un personaggio famoso ognuno di noi si vede portata via una parte di sé, legata a un momento della propria vita, piuttosto che a un altro. Per chi, come me, è italiano ed è nato agli inizi degli anni Novanta, Luis Sepúlveda è stato soprattutto Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare.

NAOKI ONOGAWA – L’arte dell’origami e delle mille gru

Non esiste una singola definizione di arte, sosteneva William Rubin, ex direttore della sezione di pittura e scultura al MoMA di New York. Quella dell’artista giapponese Naoki Onogawa è un’arte sussurrata, spirituale, onirica, in contrapposizione a quella parte di arte contemporanea che chiede spazio, attenzione. Le sue opere nascono dall’Origami: letteralmente, l'arte di piegare la carta.

CLAUDIO GUERRINI - “C’era una (prima) volta”

Conduttore radiofonico di RDS, inviato de La prova del cuoco su Rai1, presentatore e opinionista in programmi tv, firma del settimanale Vero, animatore e deejay in eventi musicali e culturali e, da poco, anche autore con il libro C’era una (prima) volta : Claudio Guerrini, una delle voci più conosciute e apprezzate del panorama radiofonico nazionale, non si fa mancare proprio nulla. È lui stesso a parlarci della sua carriera professionale, specchio di una personalità poliedrica e inarrestabile.