PREMIO INTERNAZIONALE CIAO MAGAZINE “GIOVANI AUTORI” – Proclamati i vincitori della prima edizione

Si è conclusa con la designazione dei vincitori la prima edizione del Premio Internazionale Giovani Autori, organizzato da Ciao Magazine. La manifestazione, riservata a studenti di istituti di istruzione secondaria di secondo grado di età inferiore ai 18 anni e residenti fuori dal territorio italiano, era finalizzata alla promozione della lingua italiana nel mondo e alla valorizzazione e diffusione delle competenze linguistiche dei giovani partecipanti.

ADIRONDACK – Natura incontaminata a poche ore da New York

Lo Stato di New York è noto soprattutto grazie alla Big Apple: una delle più grandi e suggestive metropoli al mondo. In realtà, però, quest’area offre molto di più. Nella parte settentrionale si trova il Parco dell’Adirondack. Ed è proprio in questa zona, precisamente a Keene Valley, che sto trascorrendo un meraviglioso anno scolastico presso una scuola superiore americana.

CLAUDIO PITTAN - L’artista del tatuaggio giapponese

Vent’anni fa sembrava potesse essere poco più di un hobby, al massimo un secondo lavoro. Oggi, invece, quello del tatuatore è un lavoro rinomato e stimato e ce ne sono di famosi, alla stregua di architetti, designer e manager di successo. Claudio Pittan tatua dal 1983. Oggi è uno dei più importanti tatuatori in Italia e ha vinto per due volte il premio come miglior tatuatore del nostro Paese.

MEDITAZIONE - Un mezzo per guarire noi stessi e il mondo

Noi tutti, ovunque ci troviamo, cerchiamo sempre quella sensazione, quella percezione di ritornare tra le braccia della madre, di poter respirare profondamente e di sentirci completamente al sicuro. La meditazione ci permette di fermarci in questa società sempre in corsa, cronicamente senza fiato. Questo è il momento in cui possiamo semplicemente sederci e osservare il miracolo dell’esperienza umana.

FEDERICO MOCCIA – “L’amore è il motore del mondo”

In giro per Roma e ormai ovunque, nei luoghi più impensabili e lontani del globo, si vedono i famosi lucchetti lanciati dal successo di Tre metri sopra il cielo, romanzo d’esordio di Federico Moccia. Lo scrittore romano, con oltre 10 milioni di copie vendute all’attivo, è tornato in libreria con il nuovo romanzo La ragazza di Roma Nord. È proprio lui a a parlarci del libro e di sé.

FARAZ ALAM - Premiato a Praga il suo cortometraggio ‘Between the lines’

Per la prima volta in cento anni di storia, l’associazione ceca dei cameraman (AČK), la più antica al mondo insieme a quell'americana, sceglie uno straniero per il premio 2020, nella categoria “miglior concetto visuale per un film”. Un riconoscimento, quello ricevuto da Faraz Alam, concesso proprio nell’anno del centenario dell’Associazione che, in questi tempi di paura e sospetto crescenti verso lo straniero, è una confortante e piacevole conferma di quanto l’arte aiuti a superare e trascendere, con quell’adorabile sfacciataggine che le è propria, gli artificiali confini mentali inventati dagli uomini.

GIANLUCA MECH - Il 'Personal Wellner' delle star

Gianluca Mech è l’unico erede di una tradizione erboristica antica che ha visto la sua famiglia al centro delle arti e dei segreti della fitoterapia in Italia per secoli. Nel 1987, appena maggiorenne, ha preso in mano le redini dell’azienda: forte degli insegnamenti del padre Giovanni e della nonna Adelaide, e grazie all'esperienza maturata nei campi dell’alimentazione e della fitoterapia, è riuscito a dare un nuovo forte slancio all’azienda, anche fuori dai confini nazionali. Lo abbiamo incontrato per saperne di più.

PAOLO ZANARELLA - Il 'Pianista Fuori Posto' porta in strada la musica che fa bene

“La musica può rendere gli uomini liberi”, sosteneva Bob Marley. Ed è proprio ispirandosi a questo concetto che Paolo Zanarella, in arte Il pianista fuori posto - imprenditore padovano di professione e musicista per passione - esce fuori dagli schemi e porta la sua musica laddove ce n’è più bisogno: all’aria aperta, perché le orecchie dei passanti presi dalla routine quotidiana possano fermarsi per un attimo, liberare la mente e sognare. È lui stesso a spiegarci com’è nato questo modo davvero originale di concepire, e di comunicare, la musica.

FUMONE - Ritorno a Itaca

Esistono luoghi che fanno parte di noi e, anche se la vita ci conduce lontano, sappiamo che tornandoci ritroveremo un pezzo della nostra anima. Esistono angoli di terra che più di altri ci sorridono e che ci basta respirare un minuto per sentire ancora nostri. Esistono luoghi dove ogni mattino è estate e rimaniamo giovani per sempre.