MIREIA SALLARÈS - Artista visuale e documentarista

Mireia Sallarès (Barcellona, ​​1973) è un’artista visuale catalana di grande spessore internazionale. Laureata in Belle Arti all'Università di Barcellona, ha poi continuato a studiare cinema alla New School University e alla Film & Video Arts di New York. Lavora come documentarista indipendente e vive a cavallo tra Barcellona, ​​Città del Messico e altre città, dove si dedica ai suoi progetti artistici.

ACUTE ART - La prima galleria d'arte virtuale

La realtà virtuale è oggi applicata in molti ambiti, incluso quello artistico, con risultati eccellenti. Un esempio concreto di tale connubio è offerto dall’esperienza della start-up inglese Acute Art, galleria virtuale attiva dal 2016 e lanciata nel 2017 che, attraverso l’utilizzo del visore vr oculus consente, in qualunque momento e in ogni luogo, l’immersione istantanea e completa nell’opera dei più influenti rappresentanti dell’arte contemporanea.

ALFONS MUCHA – Dall'Art Nouveau al Liberty, simbolo della Belle Époque

Il 14 luglio 1939 moriva a Praga Alfons Mucha. Sono trascorsi 80 anni ma se dovessimo considerare Mucha unicamente come uno dei maestri dell’Art Nouveau non avremmo colto l’essenza della personalità del pittore moravo che, nell’ultimo scorcio del diciannovesimo secolo, si impose a Parigi e la cui fama si diffuse rapidamente in Europa e negli Stati Uniti, facendone un simbolo della Belle Époque. Ma non solo.

LA KEATS SHELLEY HOUSE - Un tuffo nel Romanticismo inglese nel cuore di Roma

Piazza di Spagna è uno dei luoghi più famosi di Roma, conosciuto soprattutto per la Barcaccia e la scalinata alla Chiesa Trinità dei Monti. Deve il suo nome alla presenza dell’ambasciata spagnola presso la Santa Sede e l’Ordine di Malta. Visitando questa Piazza, però, si può anche fare un salto in Inghilterra. Qui al numero 26 si trova, infatti, la Keats Shelley House, vale a dire la casa-museo dedicata ai poeti romantici inglesi John Keats e Percy Bysshe Shelley.

GROTTOLE ART IN NATURE - Inaugurata l’opera di Francesco Strabone

Il Parco di Grottole Art in Nature a Polignano a Mare (BA), voluto ed interamente sostenuto dalla Fondazione Maria Rossi, onlus da sempre impegnata nel sociale, è realtà unica nel suo genere in Italia Meridionale. Si tratta, infatti, del primo parco tematico di ARTE/NATURA in Italia Meridionale, sulla scorta di quanto già sperimentato a Pordenone nell’Humus Park o a Trento, con “Arte Sella”.

NAVE ITALIA – Presentata a Praga la terza edizione

È stata presentata, presso l’Ambasciata d’Italia a Praga, la terza edizione per la Repubblica Ceca dell’Iniziativa “Nave ITALIA”. Lanciato dall’ex Ambasciatore italiano a Praga Aldo Amati, e proseguito con entusiasmo dall’Ambasciatore Francesco Saverio Nisio, il progetto mostra il volto più umano e più bello delle istituzioni della Repubblica.

BIAGIO AGNES - Il Premio Internazionale di Giornalismo giunge alla XI edizione

Dal 21 al 23 giugno, nell’incantevole Sorrento, si svolgerà l’XI edizione del Premio Biagio Agnes, che verrà poi trasmessa in seconda serata, su Rai 1, sabato 29 giugno. Presentato in via ufficiale lo scorso 4 giugno, questo premio internazionale dell’informazione è dedicato alla memoria dello storico Direttore Generale Rai, nonché grande penna del giornalismo italiano.

PAUL ATKIN - La rinascita del Teatro San Cassiano

Nel 1637 Venezia, con il Teatro San Cassiano, donò l’opera al mondo. Oggi, l’Italia si ritrova priva di un teatro d’opera barocca commercialmente attivo, con macchine di scena e scenografie d’epoca funzionanti. Anzi, paradossalmente, non esiste nessun teatro barocco professionale attivo al mondo, nessun  teatro d’opera barocca in funzione a Venezia e in Italia e nessuna  messa in scena di opera barocca “HIP”.  A parlarcene è Paul Atkin, imprenditore e musicologo, fondatore e Amministratore Delegato del Teatro San Cassiano Group per il ripristino del TSC a Venezia.