"ENNIO" DI GIUSEPPE TORNATORE - C'era una volta il mondo di Morricone

Qualche giorno fa mi trovavo nella seconda città d'Irlanda, Cork. L'opaca prospettiva di un viaggio di lavoro di routine si è illuminata quando un collega, amico e conduttore, Daragh, ha suggerito di partecipare alla serata conclusiva del locale Festival del Cinema Italiano. Stavano proiettando Ennio di Giuseppe Tornatore, quindi mi sono unito felicemente e alla fine sapevamo di aver visto un grande film su un grande uomo.

MARINO BARTOLETTI - A cena con gli dei

Marino Bartoletti è uno dei più amati giornalisti italiani. Conduttore, e spesso ideatore, di programmi televisivi storici quali Il processo del lunedì, La domenica sportiva, Pressing e Quelli che il calcio, è stato direttore del Guerin Sportivo e dei giornali sportivi di Mediaset e RAI. Abbiamo parlato con lui del suo ultimo romanzo, Il ritorno degli dei, ma anche di calcio, musica e teatro.

ELENA BASILE - "La scrittura è un'arma contro la superficialità"

Elena Basile è nata a Napoli ma per motivi di lavoro ha vissuto molti anni all’estero. È stata Ambasciatrice d’Italia in Svezia dal 2013 al 2017 e in Belgio dal 2017 al 2021. Ha esordito come scrittrice nel 1995 con Donne, nient’altro che donne, libro pubblicato da Il Ventaglio. Nel 2014, il suo romanzo Una vita altrove (Newton Compton) è risultato finalista al Premio Roma, mentre la successiva raccolta di racconti, Miraggi, edita da Castelvecchi nel 2018, è stata tradotta e pubblicata in Belgio. L’abbiamo raggiunta all’indomani della pubblicazione del suo lavoro più recente e abbiamo avuto modo di scoprire, e apprezzare, una donna di grandissimo spessore culturale oltre che un’autrice di indiscusso talento.

ENRICO FRANCESCHINI - La forza di non arrendersi mai

Enrico Franceschini è un giornalista e uno scrittore, corrispondente per il quotidiano la Repubblica da oltre trentacinque anni. Lo abbiamo raggiunto per parlare del suo lavoro e abbiamo trovato un acuto e curioso osservatore della società che, nonostante sia stato testimone di alcuni tra i più drammatici avvenimenti della storia contemporanea, non rinuncia a sognare - e a farci sognare - attraverso i suoi romanzi.

THE TREASURE OF HIS YOUTH - Il fotografo Paolo Di Paolo in un documentario di Bruce Weber

Il documentario The Treasure of His Youth, presentato lo scorso ottobre durante la sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, non solo mi ha fatto scoprire il fotografo Paolo Di Paolo ma mi ha posto di fronte a una riflessione quanto mai importante al giorno d’oggi: qual è il messaggio che deve trasmettere la fotografia e cosa dobbiamo imparare dai grandi maestri che ci hanno lasciato e ci lasceranno immagini capaci di segnare epoche?

JAGO - Scultura senza confini

JAGO è uno scultore di eccezionale talento e, nonostante la giovane età, uno degli artisti italiani contemporanei più affermati a livello internazionale. All’età di 24 anni fu selezionato dal prof. Vittorio Sgarbi per partecipare alla 54a edizione della Biennale di Venezia, esponendo un busto in marmo di Papa Benedetto XVI che gli valse la Medaglia Pontificia. Lo abbiamo incontrato durante l’esposizione della sua “Pietà” presso la Chiesa degli Artisti a Roma.