LORENZO GALANTI – Ambasciatore d’Italia a Bangkok

Nato a Stoccarda, in Germania, nel 1968, laureato in Scienze Politiche all’Università di Firenze nel 1992, Lorenzo Galanti è entrato in carriera diplomatica nel 1993 presso la Direzione Generale delle relazioni culturali. Partito per l'estero nel 1997, ha ricoperto incarichi a Damasco, Dakar e Washington, DC, oltre che al Ministero degli Affari Esteri a Roma. Nominato Ministro plenipotenziario nel 2016, nel 2018 è stato nominato Ambasciatore presso il Regno di Tailandia, con accreditamento anche in Cambogia e Laos.

HONG KONG - Alla scoperta della Street Art

A Hong Kong, grazie al denso paesaggio urbano, abbondano le possibilità di esprimersi tramite graffiti o Street Art. Recentemente, insieme ad un gruppo di amiche, ho passato un’intensa mattinata con Alexandra Unrein, esperta in materia. Siamo partite dalla zona di Central alla scoperta di questo lato colorato e anche trasgressivo della città.

BOGOTÁ - Un nuovo busto di Guglielmo Marconi a Chapinero

Ad un secolo della prima comunicazione telegrafica tra Guglielmo Marconi, premio Nobel per la fisica nel 1909, e l’allora presidente colombiano Marco Fidel Suarez, oltre che in occasione delle celebrazioni dei 90 anni della radio in Colombia, presso la Quinta Camacho nel popolare quartiere di Chapinero di Bogotá, è stato inaugurato il nuovo busto dedicato al padre della radio moderna.

GIOVANNA SANTOMAURO - Presidente Dante Gold Coast

Giovanna Santomauro è Presidente della Società Dante Alighieri a Gold Coast, nel Queensland. Sposata con John, ha tre figli e dieci nipotini. Dopo diversi anni di lavoro in banca, a partire dal 1984 ha iniziato ad insegnare italiano presso le scuole elementari di Proserpine, Benowa, Bellevue Park e Guardian Angels, Ashmore. Nel 1989 ha co-fondato la Dante Alighieri Gold Coast, inizialmente con l’incarico di tesoriere del comitato. In seguito ha ricoperto i ruoli di segretaria, vice presidente e, infine, di presidente. Dal 1997 fino al 2011 è stata membro dei Com.It.Es. del Queensland e del Territorio del Nord. Per diversi anni si è, inoltre, dedicata all’organizzazione di viaggi in Italia.

ALESSANDRO PREZIOSI - Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco

Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco, è in scena al Teatro Vascello di Roma fino al 1 dicembre. La regia è di Stefano Massini ed il cast si arricchisce dei contributi di Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zappa. Ma è Alessandro Preziosi, protagonista assoluto di questa splendida opera, a raccontarci il ‘suo’, magistrale, Van Gogh.

LIA ORIGONI – I cento anni della violetera

Lia Origoni è una figura leggendaria del cinema, della musica e dello spettacolo a livello internazionale, tra i talenti più dotati del Novecento. Questa straordinaria protagonista del XX secolo ci conduce in un emozionante viaggio nel tempo, ricco di aneddoti e curiosità, e non smette mai di sorprenderci per la sua incredibile energia ed esuberanza.

COLOMBIA – Celebrata la settimana della cucina italiana nel mondo

Per celebrare la quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, una delle iniziative più attese e apprezzate in Colombia nell’ambito della campagna Vivere all’Italiana, ideata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Ambasciata d’Italia a Bogotá, in collaborazione con la Scuola Internazionale di Cucina ALMA, ha realizzato diverse iniziative nella capitale.

GIANNI GAGLIARDO - Barolista per amore

Un vitigno Nebbiolo non vale l’altro: è ciò che si impara subito quando si copre il Barolo, uno straordinario rosso sinonimo di Made in Italy. Undici comuni vocati, una storia regale, legata alla famiglia Savoia che regnò in Piemonte e poi in Italia, il Barolo è sempre stato un vino da export e d’alto reddito. Poi luoghi incantevoli, colline curatissime che hanno dato vita al brand Langhe, su cui si affaccia il cortile a La Morra di Gianni Gagliardo, uno dei più noto barolisti al mondo.

FRANCES ATKINS - La chef stellata che porta in tavola i sapori dello Yorkshire

Frances Atkins è stata la prima chef donna nel Regno Unito ad ottenere una stella Michelin. Il prestigioso riconoscimento è arrivato nel 2003, presso il pluripremiato The Yorke Arms, nelle Yorkshire Dales. Cresciuta a Ilkley, ha frequentato la Bradford School of Food Technology e dopo la laurea ha lavorato per un periodo all’estero. Ha quindi seguito la sua passione, cucinando come freelance fino a quando è stata in grado di aprire il suo primo amato ristorante, Atkins, a Great Missenden. Da oltre due decenni, ha stabilito una reputazione internazionale per la buona cucina e l’eccezionale ospitalità con il suo team di fiducia presso The Yorke Arms: un luogo magico e autentico allo stesso tempo, nel cuore di una delle contee più belle d’Inghilterra.