IL FESTIVAL DELLE RADICI - Un filo invisibile tra identità, cultura e tradizioni

Il Festival delle Radici - evento itinerante la cui prima tappa si è tenuta lo scorso aprile a Vallepietra - nasce da una visione trasformata in realtà dalla Glocal Think, un’associazione di promozione sociale che ha l’obiettivo di valorizzare i luoghi italiani del cuore. Questo ecosistema rappresenta un luogo di incontro e confronto tra imprese, associazioni e istituzioni, e mira a promuovere il territorio italiano, con particolare attenzione rivolta alle aree più remote. Ne parliamo con Emanuela Sica, direttrice artistica del Festival.

IL TEATRO NEL CUORE - Viaggio nella rassegna di teatro antico della Magna Grecia

Dal 1914, l'Istituto Nazionale del Dramma Antico (INDA) attira milioni di spettatori da tutta Italia verso il Teatro Greco di Siracusa, per assistere al riadattamento delle più importanti tragedie classiche. Grazie alla mia scuola - il Liceo Foscolo di Albano Laziale - di recente ho avuto l'onore di partecipare a questa meravigliosa iniziativa portando in scena Coefore, secondo episodio della trilogia Orestea di Eschilo.

ANTONIO SPAGNUOLO - Sulle tracce dell'illuminazione poetica

Antonio Spagnuolo, nato a Napoli nel 1931, è una figura di spicco nel panorama culturale italiano. Poeta e saggista, è specialista in chirurgia vascolare presso l'Università Federico II di Napoli. Attualmente, continua a esercitare un'influenza significativa nell'ambiente editoriale come responsabile della collana Frontiere della poesia contemporanea per l’editrice La Valle del Tempo.

VICTOIRE GOULOUBI - La cucina come educazione dei popoli

Per la chef Victoire Gouloubi, la condivisione del proprio bagaglio culturale costituisce il fondamento della sua esistenza, e questo scambio avviene anche attraverso la cucina.L’unione tra le sue radici e i sapori occidentali è alla base della sua cucina. Attraverso di essa, esploriamo insieme a lei la bellezza delle diversità culturali nel mondo gastronomico e i suoi obiettivi per promuovere il continente africano.

MARTIN PARR - Catturare la vita con umorismo e ironia

Nel regno della fotografia, pochi nomi hanno il peso e l'influenza di Martin Parr, la cui accattivante mostra Short & Sweet al Museo delle Culture di Milano invita gli spettatori a intraprendere un viaggio attraverso le complessità della vita quotidiana. In una conversazione con il fotografo di fama mondiale, abbiamo sondato le profondità della sua visione artistica.

FORMENTERA - L'isola della libertà

Avevo in mente di tornare a Formentera già da qualche anno ma poi, imprevisti vari, mi hanno costretta a rimandare. Nel frattempo, ho visitato altre mete e altre isole ma Formentera, che avevo visto solo da giovane ribelle universitaria, era sempre lì nella mia mente. Ed è così che l'anno scorso a giugno, insieme ad un paio di amiche, ho prenotato un volo per Ibiza e una delle tante case in affitto disponibili sull’isola: l’esperienza ha superato ogni aspettativa!

LEAF ARBUTHNOT - "Due tazze di tè a Swinburne Road"

Looking for Eliza è il titolo originale, ma noi abbiamo una certa propensione per quello italiano del romanzo che, con Due tazze di tè a Swinburne Road, ci offre una geolocalizzazione più romantica e “inglese”. Ne parliamo con l’autrice Leaf Arburhnot, redattrice dell’iconico The Times, per il quale ha intervistato anche Re Carlo III.

ISABELLA ROSSELLINI –  “Con Darwin’s Smile porto in scena la fusione tra arte e scienza”

Il prestigioso Teatro della Pergola di Firenze sarà uno dei palcoscenici scelti da Isabella Rossellini per presentare il suo ultimo spettacolo Darwin’s Smile: un avvincente monologo, che riconcilia due mondi apparentemente distanti come l'arte e la scienza. Apprendiamo direttamente dall’autrice e protagonista le sfumature e l'essenza di questo show straordinario.

MATILDA IL MUSICAL - La bambina prodigio approda in Italia

Al Teatro Sistina di Roma, il Natale 2023 ha portato in scena un appassionante racconto per tutta la famiglia: Matilda il Musical. La storia a cui il regista teatrale Massimo Romeo Piparo ha deciso di dare nuova vita, per la prima volta in un teatro italiano, si è rivelata un intenso momento di riflessione ma anche di divertimento per adulti e bambini. Lo spettacolo approderà a Milano a partire dal 15 febbraio 2024.